BIBLIOTECA di Nessuno 001 BONE

A seguire le personali ‘considerazioni’ di Nessuno —> leggetele, altrimenti vengo a casa vostra e vi strappo tutti i Fumetti

Pubblicato negli Stati Uniti d’America tra il 1991 e il 2004, narra delle avventure di tre Bone (creature bianche, antropomorfe e dal lungo naso): Fone Bone e i suoi due cugini Phoney Bone (diminutivo di Phoncible P. Bone) e Smiley Bone. I tre Bone, in fuga da Boneville, la loro città, si perdono in un deserto pietroso e raggiungono infine una vallata sconosciuta. Qui vengono coinvolti nello scontro in atto tra gli esseri umani e delle creature pelose note come “creature ratto” (in originale «rat creatures», precedentemente resi con «Rattodonti»), comandati da un misterioso personaggio chiamato l’Incappucciato.

Bone ha la particolarità di unire il tratto semplice tipico del fumetto umoristico statunitense con una narrazione continuata che fonde un tono comico con uno maggiormente epico e drammatico. Col proseguire della storia i tratti cupi si fanno via via predominanti. Opere a cui Bone può essere accostato, specie nello stile grafico, sono Cerebus di Dave Sim e Pogo di Walt Kelly.

I tre personaggi principali sono inoltre simili a tre corrispettivi disneyani: Fone Bone ricorda sia il Topolino degli anni Trenta e Quaranta, e in parte anche il Paperino più avventuroso e ottimista; Phoney Bone è un Paperone maggiormente pieno di sé e meno previdente; Smiley Bone, invece, richiama alla mente un Pippo un po’ furbacchione.

Notevoli in tal senso sono anche altre somiglianze tra il fumetto di Jeff Smith e, più nello specifico, le storie dei paperi disneyani ideati da Carl Barks: i Bone sono tre cugini, mentre Boneville è un corrispettivo di una città statunitense (al pari di Topolinia o di Paperopoli) dove si usano i dollari e si leggono fumetti e classici della letteratura (come il libro Moby Dick che Fone Bone porta con sé).

L’edizione italiana di Bone, iniziata nel 1996 e conclusa dieci anni dopo, nel 2006, ha incontrato numerose difficoltà. Pubblicato inizialmente dalla casa editrice Macchia Nera (in un’edizione da edicola e successivamente in una per sole fumetterie), quando l’editore fallisce, Bone viene portato avanti dalla Lexy Production, la quale riesce a pubblicarne un solo volume prima di chiudere anch’essa. Successivamente il fumetto viene recuperato da Panini Comics, che pubblica gli ultimi tre volumi della saga.

La Panini Comics, a partire dal 2007, ha fatto partire una nuova ristampa completa in 10 volumi a colori. Negli Stati Uniti, in seguito alla conclusione dell’opera, ne è stata proposta un’edizione in volume unico. Nel 2011 BAO Publishing ha pubblicato l’edizione integrale di Bone in un unico volume.

Nel 2005 è stato pubblicato un videogioco episodico, di genere avventura grafica, ispirato al primo volume della serie e intitolato Bone: Out from Boneville. Nel 2006 è stato anche realizzato un seguito, dal titolo Bone: The Great Cow Race. Entrambi i giochi sono stati sviluppati dalla Telltale Games.

L’ Autore Jeff Smith (McKees Rocks, 27 febbraio 1960) è un fumettista statunitense, considerato uno dei promotori del Self-Publishing Movement degli anni novanta, ovvero figura fondamentale tra quegli autori che hanno promosso la strada dell’auto produzione per quanto riguarda realizzazione e pubblicazione delle loro opere, questo attraverso la Cartoon Books, casa editrice indipendente da lui fondata e gestita.

Tra il 1993 e il 1995 Jeff vince, per la serie Bone, 3 Eisner Award consecutivi nella categoria Best Humor Publication (o miglior serie a fumetti umoristica). Nel 1994 e nel 1995, Bone si aggiudica l’Eisner anche come Best Continuing Series (o miglior serie regolare). Premio che viene avvalorato dalla moltitudine di serie regolari distribuite all’epoca, sia dalle due major Marvel e DC ma anche dalla neonata Image Comics. Nel 1994 a Jeff Smith viene inoltre assegnato l’Eisner nella prestigiosa categoria di Best Writer (o miglior scrittore dell’anno). Sempre nello stesso anno riceve l’award anche per la Best Serialized Story (ovvero il miglior arco narrativo pubblicato in quell’anno all’interno di una serie regolare o limited-series). Si tratta dello story-arc The Great Cow Race, serializzato nei nn.8-10 di Bone. Nel 1995 e nel 1998 vince l’Eisner Award come Best Humor Writer (o miglior scrittore umoristico). Nel 2005 riceve l’Eisner Award nella categoria Best Graphic Album Reprint ovvero il riconoscimento che premia la miglior raccolta in volume (trade paperback o cartonato) di materiale a fumetti già pubblicato. Da qui il termine reprint (o ristampa). L’opera in questione è Bone Volume One Edition edita dalla Cartoon Books.

Disponibilità al momento del Post(25-06-21):

BAO

Prezzo € 59,00

Nessuno:

Bone è uno dei miei 3 Fumetti ‘indipendenti’ – cioè NON legati alle grandi major come Marvel o Dc – preferiti!!!

Non chiedetemi quali sono gli altri due, prossimamente li troverete in questo Album.

Il perchè della mia scelta di partire nella biblioteca con il Fumetto di Smith è semplice.

Come sapete, e se non lo sapete… sapevatelo, riuscire a fare ridere e piangere in una medesima opera (film, Libro, Fumetto…) è alquanto difficile e farlo bene estremamente raro credetemi.

Ebbene, Bone ci riesce egregiamente

Un’opera indubbiamente per tutti che inizia facendoti sorridere con i suoi tre strampalati protagonisti, proseguendo in seguito in una situazione ben più drammatica, leggi Guerra…

A tanti ho consigliato e fatto leggere questo Signore degli Anelli a Fumetti

E sto ancora aspettando il primo a cui non è piaciuto ok?

Quindi leggete Bone, per tutti i tamburi di Darkwood!!!!!

Fidatevi di Nessuno

Gotcha!