A seguire le personali ‘considerazioni’ di Nessuno —> leggetele, altrimenti vengo a casa vostra e vi strappo tutti i Fumetti
Batman: Anno uno (Batman: Year One) è un arco narrativo a fumetti pubblicato dalla DC Comics che rinarra le origini di Batman.
Testi di Frank Miller, disegni David Mazzucchelli.
Prima edizione nei numeri # 404-407 di Batman (febbraio – maggio 1987).
E’ la storia che racconta il primo anno di carriera di Batman e del commissario Gordon.
Perchè il 1987?
All’epoca il terreno era fertile: i Comics stavano vivendo allora un’era chiamata di revisionismo storico-supereroistico, grazie soprattutto al Watchmen di Moore, a “Il Ritorno Del Cavaliere Oscuro” e Devil: Rinascita di Miller stesso, alla Crisis di Wolfman e Perez.
E come Superman fu affidato a John Byrne, a Perez invece Wonder Woman, era tempo di rilanciare anche il terzo componente della sacra Trinità DC, Batman.
Lo stesso Miller si propose come sceneggiatore del rilancio: dopo aver raccontato l’ideale ultima storia del personaggio, voleva chiudere il cerchio raccontandone anche la prima.
Decise però di non illustrare in prima persona la storia, scegliendo Mazzucchelli che aveva collaborato con lui pochi mesi prima su Devil.
La storia sarebbe dovuta uscire in Graphic novel, ma O’Neil allora editor delle testate di Batman propose di serializzare la storia su Batman (serie in crisi di vendite) allo scopo di incrementare il numero di lettori: Anno uno vendette mediamente 180.000 copie a numero più del doppio degli albi precedenti l’arco narrativo.
Nei mesi successivi alla conclusione di Anno uno, sui numeri successivi # 575-578 DC pubblicò Anno due (Mike W. Barr, Alan Davis, Paul Neary, Alfredo Alcala, Mark Farmer e Todd McFarlane).
Mentre a seguire nel 1989 ecco Anno tre, di Marv Wolfman, Broderick e Beatty.
Una curiosità, O’Neil e DC volevano far ripartire la serie dal numero uno ma Miller si oppose in quanto secondo lui non c’era bisogno di azzerare la storia pregressa del personaggio per rilanciarlo!
Batman Year One ha ispirato la seconda metà della quarta stagione della serie televisiva Gotham.
Inoltre questa storia è stata ripresa nel film del 2005 Batman Begins.
La struttura narrativa delle due trame è sostanzialmente identica, in particolare gli elementi utilizzati nella pellicola sono il ritorno di Bruce Wayne a Gotham City, il modo in cui giunge all’idea del pipistrello come simbolo e molte scene chiave, tra cui la fuga di Batman dal palazzo grazie ai pipistrelli e la richiesta di aiuto da parte di Gordon a Batman per trovare il nuovo criminale Joker.
Vengono ripresi anche diversi personaggi cardine presenti nel Fumetto come il commissario Loeb, il detective corrotto Flass, il boss mafioso Carmine Falcone, mentre Harvey Dent e Selina compariranno rispettivamente nei sequel de Il Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno sempre diretti da Nolan.
Infine la miniserie ha dato origine all’adattamento animato Batman: Year One, del 2011.
In Italia è stata pubblicata per la prima volta nel 1990 in albi allegati ai numeri 78 e 81 della nota rivista Corto Maltese(Rizzoli Milano Libri).
A seguire, le edizioni in volume di Play Press, Planeta, Rw Lion.
L’ultima edizione è quella attuale della Panini.
Disponibilità al momento del Post(30-03-22):
Panini
Prezzo € 17,00
Nessuno:
“Signori. Avete mangiato bene. Avete divorato le ricchezze di Gotham. La sua anima. Il banchetto è quasi finito. D’ora in poi… Nessuno di voi è al sicuro.”
Anno uno racconta il momento in cui il Batman ha indossato per la prima volta il costume.
Un Batman vulnerabile perché non ancora pronto dal punto di vista mentale e un Bruce sempre a un passo dal fallimento.
Anno uno è uno dei volumi fondamentali della mitologia batmaniana, una delle storie più citate dagli autori successivi.
La storia ha gettato le fondamenta per il rinnovamento del personaggio che dopo oltre quarant’anni di esistenza aveva decisamente ancora molto da dire.
E alla fine di questo lungo anno, con un faro puntato verso il cielo privo di stelle delle notti buie e tenebrose di Gotham ecco il miracolo di una città che ha bisogno del suo eroe.
Prossimamente, ecco tutti i volumi imprescindibili dedicati a Batman dei quali vorrei farne la recensione:
BATMAN – IL RITORNO DEL CAVALIERE OSCURO
BATMAN – KILLING JOKE
BATMAN – IL LUNGO HALLOWEEN
BATMAN – ARKHAM ASYLUM
BATMAN – UNA MORTE IN FAMIGLIA
BATMAN – COS’E’ SUCCESSO AL CAVALIERE OSCURO?
BATMAN – URLA NELLA NOTTE
Oltre ai classici elencati sopra, aggiungo
Batman: Hush (Arco narrativo pubblicato su Batman # 608-619)
e le diverse miniserie particolarmente interessanti che negli ultimi anni sono successivamente state rieditate in volumi:
BATMAN – DANNATO
BATMAN CAVALIERE BIANCO e LA MALEDIZIONE DEL CAVALIERE BIANCO
BATMAN – LA NOTTE DEL CAVALIERE OSCURO
Infine, è assolutamente da prendere l’antologia di storie brevi pubblicata nel volume BATMAN – BLACK & WHITE
Fidatevi di Nessuno
Gotcha!