Gli Arrivi Giornalieri (GAG) 14-01-22

#ilCosmicComicsèunpostomagico

14/01/22 in arrivo oggi (TASSATIVAMENTE DOPO LE 17,00)

-l’AD Anteprima con tutte le novità di Marzo

-NATHAN NEVER: UNITI PER IL PIANETA (Bepi Vigna, Germano Bonazzi, Marco Foderà e Fabio Grimaldi – Una straordinaria avventura a tema ambientale, realizzata in collaborazione con il Ministero per la Transizione Ecologica, per sensibilizzare i lettori sul problema del climate change. Per scongiurare un disastro globale, l’Agente Alfa viaggerà nel tempo per raggiungere l’Amazzonia degli anni Cinquanta e la New York degli anni Ottanta. Con l’aiuto di Mister No e Martin Mystère riuscirà a salvare il futuro del pianeta Terra? Cartonato 112 pag. – col. – € 18,00)

-Blue Period

-Frieren

-Jealousy

-Kingdom

-Il Terzo Occhio

-Made in Abyss # 10

-Non tormentarmi Nagatoro

-LA FINESTRA DI ORFEO # 6 (“Orpheus no Mado”, l’opera più lunga e ambiziosa Mangaka Riyoko Ikeda – 440 pag. – b/n e col. – € 12,00)

E’ finalmente attivo dal 1 giugno 2021 il nuovo canale Telegram:

Fumetteria – Cosmic Comics Fidenza

https://t.me/cosmicomicsfidenza

Qui potete fare i vostri ordini

@Nessuno41

(Se volete iscriverVi alla nostra esclusiva Mailing list – settimanale, con tutte le Novità su Fumetti, DVD e Blu-Ray, Gadgets, Eventi, Promozioni – potete fare richiesta mandando il vostro nome e cognome insieme al vostro indirizzo mail in messaggio privato alla pagina, GRAZIE)

Gli Arrivi Giornalieri (GAG) 13-01-22

#ilCosmicComicsèunpostomagico

13/01/22 in arrivo oggi (TASSATIVAMENTE DOPO LE 17,00)

-Topolino

-Star Wars Serie

-Asterix

-DUNE – CASA DEGLI ATREIDES Vol. 2 (Il prequel a fumetti di Dune, adattato dai romanzi basati sugli appunti di Frank Herbert e scritti da Brian Herbert e Kevin J. Anderson. Pardot Kynes è alla ricerca dei segreti del pianeta deserto Arakkis, Shaddam Corrino organizza un colpo di stato, Duncan Idaho cerca di sfuggire alla schiavitù e un giovane Leto Atreides inizia il viaggio per andare incontro al suo destino. Disegnato da Dev Pramanik, Dune – Casa degli Atreides ci riporta nel fantastico mondo di Dune. Cartonato – 112 pag. – col. – € 16,00)

-Stray Bullets

-Conan (Omnibus)

-Y l’ultimo uomo

-STAR WARS ROMANZI – MITI E FAVOLE (Favole e leggende dell’universo di Star Wars pronte per essere raccontate ai bambini di tutte le galassie! Una sorprendente raccolta di miti ed epopee mai uditi prima e impreziositi da splendide illustrazioni a colori firmate da Grant Grifin. Nel deserto di Tatooine un misterioso cavaliere difende una tribù da un drago. Sul pianeta dei Sith, Darth Caldoth affronta il suo apprendista. Cerosha è invece devastato da uno spettro oscuro. Tra Il signore degli anelli e Il mago di Oz, Star Wars: Miti e favole è il regalo di Natale perfetto per grandi e piccini! Cartonato – 240 pag. – col. – € 19,00)

-SPAWN DELUXE VOLUME 4

-STAR WARS CLASSIC VOL. 6 di 12 (Roy Thomas Carmine Infantino Howard Chaykin – La nuova edizione del primo fumetto Marvel di Star Wars mai prodotto, in una nuova veste editoriale speciale e “pop”, con un’edizione cartonata colma di extra e di approfondimenti. La versione definitiva di un classico del fumetto in dodici incredibili volumi! Contiene: Star Wars (1977) # 1/8 – 208 pag. – col. – € 20,00)

-INJUSTICE: ANNO ZERO (Tom Taylor, Rogê Antônio, Cian Tormey – Il prequel del famosissimo videogioco Injustice: God Among Us, sviluppato dai NetherRealm Studios, già creatori del più recente Mortal Kombat! Cartonato – 152 pag. – col. – € 20,00)

-FRECCIA VERDE: SPECIALE 80° ANNIVERSARIO (L’Arciere di Smeraldo festeggia il suo ottantesimo anniversario! Dodici storie INEDITE a opera di autori quali Tom Taylor, Mike Grell, Jorge Fornés e altri! Un volume celebrativo che ripercorre i momenti chiave della vita editoriale di Freccia Verde! Cartonato – 112 pag. – col. – € 18,00)

-IL POTERE DI SHAZAM! (Finalmente in volume, le più belle storie di Shazam! pubblicate nel corso degli anni 90: dalla graphic novel acclamata da pubblico e critica che ha ridefinito le origini dell’ex Capitan Marvel… ai primi dodici numeri della storica serie regolare scritta da Jerry Ordway e disegnata da Peter Krause! Cartonato – 400 pag. – col. – € 36,00)

-LANTERNA VERDE DI MORRISON: STAGIONE 1 – POLIZIOTTO INTERGALATTICO (Contiene The Green Lantern Season 1 (2018) # 1/12 Un tour de force creativo da parte delle superstar Grant Morrison e Liam Sharp! Cartonato – 360 pag. – col. – € 34,00)

-SHAZAM!: ORIGINI (Testi Geoff Johns – Il mortale più potente del mondo rinasce nelle storie che l’hanno reintrodotto nel nuovo Universo DC! Disegni Gary Frank – Cartonato – 208 pag. – col. – € 24,00)

-HARLEY QUINN VOL. 1: NESSUNA BUONA AZIONE… (L’esuberante Harleen Quinzel torna in una nuovissima serie scritta da Stephanie Phillips e disegnata da Riley Rossmo! Harley si è trasferita a Gotham City dopo gli eventi di Joker War e vuole fare ammenda per i peccati che ha commesso in passato. Il problema è che… nessuno gliel’ha chiesto! Inoltre l’artista italiana Laura Braga disegna una storia breve dedicata a una coppia indissolubile: Harley Quinn e Poison Ivy! Contiene Harley Quinn (2021) # 1/6 e Batman: Urban Legends (2021) # 1 (II) Uno starting point per nuovi lettori e per chi ha apprezzato The Suicide Squad: Missione suicida! 168 pag. – col. – € 16,00)

-NIGHTWING VOL. 1: LE LUCI DELLA RIBALTA (L’inizio di una nuova vita per Dick Grayson e un punto di partenza ideale per nuovi lettori! Nightwing è tornato a Blüdhaven, ma cosa accadrà quando scoprirà che il nuovo sindaco della città si chiama… Zucco? Il team creativo di Suicide Squad, Tom Taylor e Bruno Redondo, racconta il primo Ragazzo Meraviglia come mai prima d’ora! 160 pag. – col. – € 16,00)

-ROBIN VOL. 1: CONTRO IL MONDO (Su un’isola segreta si tiene un mortale torneo tra i più letali lottatori dell’Universo DC! Damian Wayne è deciso a provare al mondo intero che lui è il più forte combattente che ci sia… Quale segreto si cela dietro a questa sfida organizzata dalla terribile Lega di Lazzaro? Contiene: Batman (2016) # 106 (II), Detective Comics (1937) # 1034 (II), Robin (2021) # 1/6 Una nuova serie in solitaria per Robin scritta da Joshua ‘FLASH’ Williamson e disegnata dall’astro nascente Gleb ‘Batman/Superman Annual’ Melnikov – 176 pag. – col. – € 16,00)

-MILLENNIUM (La raccolta completa della miniserie settimanale di Steve Englehart e Joe Staton! Contiene: Millennium (1988) # 1/8 Guardiani dell’Universo hanno abbandonato la nostra dimensione, forse per sempre! Cartonato – 208 pag. – col. – € 24,00)

-I NUOVI MUTANTI – LEGIONE

-MARVEL MASTERWORKS: I CAMPIONI VOL. 1 (La Vedova Nera, Ercole, Ghost Rider, Angelo e l’Uomo Ghiaccio sono i Campioni! Per la prima volta in un unico volume, tutte le avventure di questo indimenticabile e variegato gruppo di eroi di stanza a Los Angeles. Una minaccia dal passato di Natasha! E poi Magneto, il Dottor Destino, la Dinamo Cremisi, lo Straniero, le Sentinelle… Ospiti speciali del calibro di Iron Man, Spider-Man, gli Avengers e Hulk. Serve davvero aggiungere altro? Cartonato – 472 pag. – col. – € 36,00)

-MARAUDERS VOL. 1: VIVERE E MORIRE A KRAKOA (Ristampa, contiene: Marauders (2019) # 1/12 Una delle X-serie più amate, illustrata da talenti italiani: Lolli (Deadpool) e Caselli (Avengers)! Cartonato – 304 pag. – col. – € 32,00)

-MARVEL OMNIBUS: SPIDER-MAN LA SAGA DEL CLONE PARTE 1 (Un cofanetto per i 5 Omnibus dell’edizione definitiva della controversa saga del Clone – Cartonato – Racconti INEDITI all’interno del quinto volume € 280,00)

-INFINITE DESTINIES: DESTINI INFINITI (Le Gemme dell’Infinito sono tornate! Ora questi potentissimi manufatti sono nelle mani di alcuni super esseri… ma cosa ne faranno? Un’avventura tra la Terra e le stelle con gli Avengers, i Guardiani della Galassia, Spider-Man, la Gatta Nera, Iron Man, Capitan America, Thor e altri ancora: una storia autoconclusiva da leggere tutto d’un fiato dalla quale dipende il futuro dell’Universo Marvel! 264 pag. – col. – € 21,00)

-SHANG-CHI VOL. 2 (Philip Tan, Gene Luen Yang, Dike Ruan – Contiene: Shang-Chi (2020) # 1/5 – Un nuovo inizio per Maestro del Kung-Fu, protagonista di un blockbuster targato Marvel Studios! Cartonato – 120 pag. – col. – € 16,00)

-INFERNO # 2 (Disegni dell’italiano Schiti – L’intero affresco imbastito da Jonathan Hickman arriva al capolinea: presto niente sarà più come prima! A Krakoa è giunto il momento della resa dei conti, e tutto ciò che è stato costruito sta per crollare! Ma anche Mystica, Destiny e tanto altro ancora nell’ultimo X-progetto dello sceneggiatore di House of X e Powers of X! 56 pag. – col. – € 6,00)

-X-Men di Claremont # 37

-Batman di Snyder e Capullo

-Batman

-Batman/Catwoman

-Joker

-Spider-Man

-Hulk

-Venom

-Thor

-Capitan America

-The Avengers

-Iron Man

-Miles Morales Spider-Man

-Fantastici Quattro

-X-Factor

-CITY HUNTER XYZ # 6 di 12 (Ristampa con speciali contenuti inediti!!! 584 pag. – b/n e col. – € 15,00)

-I NUOVI VIAGGI DI EMANON – ENCORE (La storia di Emanon rivela il mistero della sua prodigiosa memoria… quella della vita, del mondo, di ogni cosa: in viaggio attraverso i secoli, in una rinascita perpetua, la protagonista racconta di sé e dei suoi incontri nel cammino sulla Terra. 224 pag. – b/n e col. – € 14,90)

-FULLMETAL ALCHEMIST ULTIMATE DELUXE EDITION # 8 di 18 (L’avvincente storia dei fratelli Elric in una nuova edizione, per la prima volta con tutte le pagine a colori realizzate da Hiromu Arakawa: diciotto emozionanti volumi per scoprire o riscoprire un manga che ha conquistato il mondo. L’ATTESA È FINITA: L’EDIZIONE DEFINITIVA DEL CAPOLAVORO DI HIROMU ARAKAWA È QUI! – 272 pag. – b/n e col. – € 12,00)

-Planet of the fools

-SING “YESTERDAY” FOR ME – AFTERWORD (Kei Toume Un volume unico con un episodio che getta uno sguardo sul futuro dei protagonisti, nutrite interviste a Kei Toume e al regista dell’anime e altri extra che offrono una nuova prospettiva sui personaggi con inoltre tre storie autoconclusive. 184 pag. – b/n e col. – € 7,00)

E’ finalmente attivo dal 1 giugno 2021 il nuovo canale Telegram:

Fumetteria – Cosmic Comics Fidenza

https://t.me/cosmicomicsfidenza

Qui potete fare i vostri ordini

@Nessuno41

(Se volete iscriverVi alla nostra esclusiva Mailing list – settimanale, con tutte le Novità su Fumetti, DVD e Blu-Ray, Gadgets, Eventi, Promozioni – potete fare richiesta mandando il vostro nome e cognome insieme al vostro indirizzo mail in messaggio privato alla pagina, GRAZIE)

Gli Arrivi Giornalieri (GAG) 12-01-22

#ilCosmicComicsèunpostomagico

12/01/22 in arrivo oggi (TASSATIVAMENTE DOPO LE 17,00)

La PANINI sarà disponibile da domani pomeriggio!!!

-Bakemonogatari

-INUYASHA WIDE EDITION # 2 (Kagome è una studentessa delle medie la cui famiglia gestisce un santuario shintoista. Il giorno del suo quindicesimo compleanno viene improvvisamente aggredita da un terribile demone che la risucchia all’interno di un pozzo, catapultandola indietro nel tempo di diversi secoli, fino nell’epoca Sengoku. Nel tentativo di sfuggirgli, la ragazza cerca rifugio in un bosco, e lì si imbatte in un affascinante mezzo-demone dai lunghi capelli bianchi sigillato in un sonno magico. Risvegliato da Kagome, Inuyasha riconosce in lei la reincarnazione della sacerdotessa Kikyo, custode della preziosa Sfera dei Quattro Spiriti… Inizia per il duo un emozionante viaggio tra passato e presente per cercare di proteggere la Sfera dalle grinfie di spietati nemici! A grandissima richiesta, torna finalmente l’immortale capolavoro della maestra Takahashi, in un’imperdibile riedizione di grande formato, con testi riveduti e corretti e illustrazioni a colori, che farà la gioia dei suoi numerosi fan! 352 pag. – b/n e col. – € 9,95)

-DEMON SLAYER KIMETSU NO YAIBA – OFFICIAL FAN BOOK (Art-book di grande formato con galleria tutta a colori e un episodio one-shot inedito – 216 pag. – b/n e col. – € 19,90)

-MY HERO ACADEMIA TEAM UP MISSION # 2 (Un nuovo spin-off nato dalla geniale coppia formata dai grandi Horikoshi e Akiyama – 208 pag. – b/n – € 4,50)

-FAIRY TAIL 100 YEARS QUEST # 9 (Il seguito ufficiale del Manga Fairy Tail – 400 pag. – b/n – € 9,95)

-SHAMAN KING FINAL EDITION # 19 (Una nuova edizione con pagine a colori, testi revisionati e doppia sovraccoperta – 208 pag. – b/n e col. – € 5,90)

-Demon Slayer Kimetsu No Yaiba

-Jojonium

-Detective Conan New

-Jagan, Kaguya-Sama: love is war

-Echoes

-Hitorijime My Hero

-Queen’s quality

-The Case Study Of Vanitas

-Requiem of the rose King

-Vigilante My Hero Academia Illegals

-On or Off # 2 + BOX in omaggio solo con il pre-ordine

-SECRET XXX (Yaoi – Il volume è disponibile anche in una speciale edizione a tiratura limitata che contiene un esclusivo segnalibro in omaggio solo per il primo ordine! 208 pag. – b/n – € 6,90)

E’ finalmente attivo dal 1 giugno 2021 il nuovo canale Telegram:

Fumetteria – Cosmic Comics Fidenza

https://t.me/cosmicomicsfidenza

Qui potete fare i vostri ordini

@Nessuno41

(Se volete iscriverVi alla nostra esclusiva Mailing list – settimanale, con tutte le Novità su Fumetti, DVD e Blu-Ray, Gadgets, Eventi, Promozioni – potete fare richiesta mandando il vostro nome e cognome insieme al vostro indirizzo mail in messaggio privato alla pagina, GRAZIE)

Gli Arrivi Giornalieri (GAG) 30-12-21

#ilCosmicComicsèunpostomagico

30/12/21 in arrivo oggi (TASSATIVAMENTE DOPO LE 17,00)

-MISTER NO LE NUOVE AVVENTURE SPECIALE REGALO DI NATALE (Luigi Mignacco e Roberto Diso – Anche nella calda, umida, piovosa Amazzonia sta per arrivare il Natale. Ma Mister No non ha tempo per festeggiarlo: una cliente gli chiede di rintracciare il fratello scomparso. Fra biechi garimpeiros e selvaggi indomiti, ambigui missionari e latifondisti spietati, Jerry Drake dovrà scoprire chi è veramente quel giovane americano che si è perduto nell’Inferno Verde. 128 pag. – b/n – € 6,90)

-Savage Dragon Cosmo Vol. 19 e 44

-Arrivano I Superboys – Cofanetto

-I Maestri Del Manga Horror – Cofanetto

-Mingo Non Pensare Che Tutti Gli Italiani Siano Popolari Con Le Ragazze – Cofanetto

-Big X di Osamu TEZUKA # 2

-Così come Sei

-La divisa scolastica di Akebi

-Maruhan il Mercenario

-Savage Garden

-Restart

-Showa

-Toritan

-FORZA GENKI FORZA SUGAR GOEN

E’ finalmente attivo dal 1 giugno 2021 il nuovo canale Telegram:

Fumetteria – Cosmic Comics Fidenza

https://t.me/cosmicomicsfidenza

Qui potete fare i vostri ordini

@Nessuno41

(Se volete iscriverVi alla nostra esclusiva Mailing list – settimanale, con tutte le Novità su Fumetti, DVD e Blu-Ray, Gadgets, Eventi, Promozioni – potete fare richiesta mandando il vostro nome e cognome insieme al vostro indirizzo mail in messaggio privato alla pagina, GRAZIE)

BIBLIOTECA di Nessuno 007 IL CORVO

A seguire le personali ‘considerazioni’ di Nessuno —> leggetele, altrimenti vengo a casa vostra e vi strappo tutti i Fumetti

Il Corvo/The Crow è un Fumetto di James O’Barr, pubblicato tra il 1988 e 1989.
L’autore iniziò a pensare al Fumetto dopo aver perso la fidanzata per un incidente, investita da un pirata della strada.
Nasce così l’opera traendo una prima ispirazione dalla sua tragedia personale, una seconda invece dalla storia di una coppia di fidanzati uccisi per un anello da $ 20 nella città di Detroit, notizia letta su un giornale in quel periodo.

Trama

L’opera narra la triste storia di Eric, picchiato e ucciso insieme alla sua ragazza Shelly da una banda di feroci malviventi.
Eric torna dal mondo dei morti per vendicare la fidanzata.
Al suo fianco, un misterioso corvo sovrannaturale, che lo accompagnerà in tutto il suo viaggio tra dolore e violenza, in una città maledetta e senza possibilità di redenzione.

L’aspetto del personaggio è molto oscuro, la sua dialettica e il modo di relazionarsi con gli altri è ispirata palesemente alle poesie di William Blake e di Charles Baudelaire.
O’Barr si rifà notevolmente alla cultura underground dei famigerati anni 80, influenzato dalla musica e dai gruppi rock dell’epoca (The Cure, Rage Against The Machine, Joy Division).
Il volto truccato del personaggio si ispira chiaramente alla maschera del teatro inglese drammatico a rappresentare l’Ironia.
A detta dell’autore questa maschera è perfetta, poiché incarna i due lati della personalità del personaggio, ovvero il dolore e la disperazione, l’amore, quello vero, puro e sconfinato e lo stato di decadenza e di nichilismo.
E’ il cantante dei Bauhaus Peter Murphy la base per O’Barr nell’ideare le fattezze di Eric.

Pubblicato sul finire degli Ottanta, Il corvo ha saputo mescolare l’estetica dark con l’archetipo della vendetta e il dolore implacabile del lutto.
Rivisto, restaurato e ampliato dallo stesso James O’Barr in persona, con materiale inedito mai visto prima, Il corvo ritorna successivamente disponibile nella sua edizione definitiva.
La pubblicazione di una nuova edizione aggiornata venne inizialmente annunciata nel 2004, più volte posticipata e pubblicata infine nel luglio 2011.

“Quando iniziai il corvo nel 1981, erano passati solo pochi anni dalla morte di ‘Schelly’.
C’erano questi momenti speciali che condividevamo, momenti intensamente personali che custodisco stretti nel cuore, come se fossero doni fragili solo per me.
Avevo paura di sminuirli, o peggio sprecarli, se li avessi raccontati nel libro, nonostante il libro fosse autobiografico e personale, e dunque mi trattenni.
Non provo gli stessi sentimenti ora.
La nuova scena (“Una favola di agosto”) è uno di quei momenti speciali.”

Trasformato in un film di enorme successo nel 1994, Il corvo è diventato un’icona senza tempo che ancora oggi non smette di emozionare nuovi lettori.
La tragica storia di Eric Draven è diventata infatti un film ben più famoso del fumetto, Il corvo – The Crow (1994),
grazie anche alla singolare morte dell’attore protagonista, Brandon Lee, avvenuta il terzultimo giorno delle riprese del film (31 marzo 1993),
a causa di un colpo di pistola caricata a salve, in cui però era precedentemente rimasta bloccata una pallottola all’interno della canna, per la tragica disattenzione dello staff.
L’attore rimase inizialmente ferito e successivamente morì in ospedale durante l’intervento chirurgico.
A otto giorni dalla fine della produzione, le scene incomplete che dovevano essere interpretate dall’attore vennero gestite riscrivendo la sceneggiatura e terminate grazie ad una controfigura ed effetti digitali.
Il film è dedicato a Lee e alla sua fidanzata, Eliza.
Dopo il grave incidente la produzione cinematografica statunitense deliberò e stabilì che nelle sparatorie le armi non venissero più puntate direttamente verso gli individui, ma piuttosto con un’angolazione di 30°.
Il film ha avuto diversi sequel di limitato successo: Il corvo 2 (1996), Il corvo 3 – Salvation (2000) e Il corvo – Preghiera maledetta (2005).

“Non può piovere per sempre…”

Per quanto riguarda il Fumetto, è stato adattato in una serie televisiva intitolata The Crow: Stairway to Heaven.
Dal Corvo 2 – La città degli angeli (Sequel del film del 1994), è stato realizzato un Fumetto intitolato The Crow: City of Angels.
A questo fumetto ne sono seguiti molti altri, nel corso degli anni, oltre anche ad alcuni romanzi
(due romanzi sono novelization del primo e del secondo Film, mentre un altro – The Lazarus Heart – è stato fonte di ispirazione per il terzo Film).
Di questi alcuni hanno ripreso la storia di Eric, rileggendola secondo ottiche diverse, altri si sono concentrati su personaggi sempre diversi, ma uniti da un destino simile
(essere uccisi assieme alla persona amata ed essere resuscitati dal corvo per vendicarsi).
Il franchise è attivo tutt’oggi e ha visto partecipare molti celebri autori di Fumetti tra i quali Todd McFarlane.
Da ricordare ad esempio Il corvo: Memento mori, uno spin-off de Il corvo, realizzato da autori italiani, tra i quali Roberto Recchioni, Werther Dell’Edera, Giovanna Niro, Davide Furnò, Ponticelli e Scalera.
La miniserie esce nel 2018 in collaborazione con Bd e IDW Publishing.
E’ interamente ambientata in Italia a Roma.
Pubblicata originariamente nel classico formato spillato tipico dei comics, esce in seguito in edizione Omnibus.

Disponibilità al momento del Post(09-12-21):
Bd
Prezzo € 16,90

Nessuno:

La maggior parte di voi quasi sicuramente ha conosciuto il Corvo attraverso l’adattamento cinematografico, il Film The Crow con Lee del ’94.
“Un tempo la gente era convinta che quando qualcuno moriva, un corvo portava la sua anima nella terra dei morti. A volte però accadevano cose talmente terribili, tristi e dolorose che l’anima non poteva riposare. Così a volte, ma solo a volte, il corvo riportava indietro l’anima. Perché rimettesse le cose a posto.”
Bello, mi è sempre piaciuto molto, grande interpretazione, ambientazione, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora, dialoghi/citazioni…
Tuttavia il Fumetto è un vero e proprio manifesto culturale anni ‘80/’90, un percorso tra follia, amore, desiderio e morte e davvero molto di più.
E’ un Fumetto dalla potenza espressiva immensa.
Una lettura straziante e piena d’angoscia, dolore e disperazione che fa male.
Quanto l’idea stessa di perdere la persona amata sia qualcosa di insopportabile è portata nel Fumetto alle estreme, terribili conseguenze.
Ne scaturisce una rabbia feroce che non lascia indifferenti perchè il dolore e la disperazione ci allontanano da tutto quello che rende umani, trasformando noi stessi in spaventosi mostri.
Rimarrete senza fiato: “Non è morte se la rifiuti, lo è se l’accetti.”
Fidatevi di Nessuno
Gotcha!

Gli Arrivi Giornalieri (GAG) 23-12-21

#ilCosmicComicsèunpostomagico

23/12/21 in arrivo oggi (TASSATIVAMENTE DOPO LE 17,00)

-PREVIEWS(BONELLI/BAO)

-Nathan Never

-Tex Classic

-Zagor Maxi

-Tex Color

-Nick Raider

-LA MORTE E IL RITORNO DI CAPITAN AMERICA COFANETTO (Per la prima volta, il leggendario ciclo di Ed Brubaker raccolto in undici volumi, più uno aggiuntivo in esclusiva nel cofanetto! € 185,00)

-FLINCH (L’intera serie Horror del 1999 di 16 numeri realizzata da Rucka, Ennis, Risso, Sienkiewicz… Cartonato – 400 pag. – col. – € 39,00)

-MARVEL BOY CONTRO IL MONDO (Ecco a voi Marvel Boy, alias Noh-Varr dell’Impero Kree! Ha visto i suoi amici uccisi dall’ignoranza e dall’odio, e il suo benvenuto sulla Terra sono stati la prigionia e la tortura! Una combinazione esplosiva tra il genio creativo di Grant Morrison e il talento artistico di J.G. Jones! Cartonato – 160 pag. – b/n e col. – € 19,00)

-BLEACH: CAN’T FEAR YOUR OWN WORLD ROMANZO # 3 (Quale sarà il futuro degli dèi della morte? 436 pag. – b/n – € 14,90)

-DRAGON QUEST – THE ADVENTURE OF DAI # 2 (Sulla solitaria isola dei mari del sud chiamata Dermlin, dove i mostri vivono in pace, abita un ragazzo che aspira a diventare un eroe. Il suo nome è Dai. Grazie all’incontro con il “precettore di eroi” Avan, apparso quando il mondo è stato invaso dal male, il destino di Dai si mette in moto… Una nuova edizione tutta da scoprire, con pagine a colori e un’accurata revisione dei contenuti, per una serie che ha contribuito a rendere ancora più esaltante il mitico universo narrativo di Dragon Quest! 328 pag. – b/n e col. – € 9,00)

-MOBILE SUIT GUNDAM 0083 – REBELLION

-LIVING-ROOM MATSUNAGA-SAN # 5 (La commedia Shojo più attesa, dalla Mangaka Keiko Iwashita una serie romantica imperdibile!!! 176 pag. – b/n – € 5,50)

-Gintama

-Yona – la principessa scarlatta

-Fairy Tail Collection

-DRAGON BALL SUPER # 15

-Karakuri Circus Riedizione

-Il sentiero dei fiori

-Nobody knows

-FORZA GENKI FORZA SUGAR GOEN

-Kasajiro Afferra Tatami # 1

E’ finalmente attivo dal 1 giugno 2021 il nuovo canale Telegram:

Fumetteria – Cosmic Comics Fidenza

https://t.me/cosmicomicsfidenza

Qui potete fare i vostri ordini

@Nessuno41

(Se volete iscriverVi alla nostra esclusiva Mailing list – settimanale, con tutte le Novità su Fumetti, DVD e Blu-Ray, Gadgets, Eventi, Promozioni – potete fare richiesta mandando il vostro nome e cognome insieme al vostro indirizzo mail in messaggio privato alla pagina, GRAZIE)

BIBLIOTECA di Nessuno 006 20th CENTURY BOYS

A seguire le personali ‘considerazioni’ di Nessuno —> leggetele, altrimenti vengo a casa vostra e vi strappo tutti i Fumetti

20th Century Boys è un Manga di Naoki ‘MONSTER’ Urasawa pubblicato sulla rivista Big Comic Spirits della casa editrice Shogakukan a partire dal 1999 e concluso nel 2006 con 249 capitoli raccolti in 22 tankobon.
Da gennaio a luglio 2007 è stata pubblicata su Big Comic Spirits un sequel intitolato 21st Century Boys composto di soli 16 capitoli raccolti successivamente in due volumi.
Uno spin-off è stato pubblicato su Big Comic Spirits nel febbraio del 2009 dove l’autore creditato è Ujiko-Ujio, il duo di Mangaka fittizio presente in 20th Century Boys.

La serie è stata adattata in una trilogia live-action, con regia di Yukihiko Tsutsumi, proiettata nelle sale cinematografiche giapponesi tra il 2008 e 2009.

E’ un Manga di ampio respiro caratterizzato da un’atmosfera cupa, mescola elementi di teoria della cospirazione, fantascienza, insieme a valori sacri come l’amicizia, lealtà e solidarietà, sacrificio. Numerosi i riferimenti alla cultura popolare giapponese e internazionale, americana soprattutto, in particolare al mondo dei Fumetti e della musica rock. La trama include, altresì, richiami al problema delle sette che tanto affligge la società giapponese.

La narrazione è non-sequenziale e contiene parecchi flashback, coprendo eventi che vanno dal 1969, i protagonisti erano dei ragazzini che sognavano di “salvare il mondo”, al 1997, al 2001, per giungere al 2014, quando la pace mondiale sembra nuovamente in pericolo e ancora oltre, all'”Era dell’Amico”, dal 2016 in avanti.

Il fumetto ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte della critica e ha vinto importanti riconoscimenti come il Premio Kodansha per i Manga nel 2001, il Premio Shogakukan per i Manga nel 2003 ed il Premio Seiun nel 2008 e la sua traduzione in inglese ha ottenuto un Eisner Award come miglior fumetto asiatico pubblicato negli Stati Uniti nel 2011 e nel 2013. Durante l’assegnazione del Grand Prize del 37º Japan Cartoonist Award, nel 2008, è stato definito un «capolavoro che è riuscito a stabilire un nuovo livello di qualità per i Manga successivi alla seconda guerra mondiale». Il Manga ha vinto il premio Kodansha per i Manga nel 2001 nella categoria generale, lo Shogakukan Manga Award nel 2003, ed il premio al miglior fumetto al Festival international de la bande dessinée d’Angoulême nel 2004 ed il Grand Prize del 37º Japan Cartoonist Award del 2008. Nello stesso anno ha vinto anche il premio al miglior Manga durante la 46ª “Convention Giapponese della Fantascienza”. All’estero, il Manga è stato premiato nel 2011 al Comic-con di San Diego con l’Eisner Award per il miglior edizione americana di un fumetto asiatico. Il Manga è stato premiato nel 2012 con l’Eagle Award come miglior Manga. Nello stesso anno ottiene una nomination per l’Eisner Award nella categoria per la miglior serie in corso mentre l’anno successivo vincerà lo stesso premio nella categoria miglior fumetto asiatico, replicando il successo ottenuto nel 2011, ed ottenendo una nomination all’Harvey Awards nel 2010 e nel 2013.

Trama…

Nel 1969 un gruppo di bambini composto da Kenji, Occio, Yoshitsune, Maruo, Yukiji e Donkey costruiscono un nascondiglio in un campo da utilizzare come base segreta e dove nascondersi per scambiarsi Manga ed ascoltare la radio. Per celebrare l’evento Occio disegna un simbolo che rappresenti la loro amicizia, composto da un occhio ed una mano che indica. Iniziano anche a fantasticare su uno scenario apocalittico, in cui dei cattivi tentano di distruggere il mondo mentre loro tentano di fermarli, trascrivendolo in un libro che chiamano Libro delle profezie. Trent’anni dopo, negli anni novanta, Kenji gestisce un minimarket insieme alla madre, prendendosi cura della figlia della sorella scomparsa. Dopo aver ricevuto la notizia che Donkey si è suicidato, Kenji viene a conoscenza di una setta comandata da una persona mascherata che si fa chiamare “L’Amico”, che utilizza lo stesso simbolo che i bambini crearono trent’anni prima e compiendo eventi simili a quelli descritti nel Libro delle Profezie, raduna così i vecchi compagni per capire chi si nasconde dietro la maschera de “L’Amico” e per tentare di fermarlo prima che distrugga il genere umano.

Disponibilità al momento del Post(22-10-21):
Panini
Prezzo € 14,90 Cad. x 11 Volumi

Nessuno:

“La giustizia non muore mai!”

Vi dirò subito questo: quando lessi per la prima volta 20Th, cominciai a distinguere i lettori di Fumetti in due categorie, quelli che avevano letto 20Th e quelli che non avevano letto 20Th.
Prima, mai avrei fatto un tale distinguo, e questo per nessun Fumetto
Ora, a pochi giorni dall’uscita del # 1 della riedizione in 11 numeri del Capolavoro di Urasawa grazie a Planet Manga Panini, riedizione che ricomprerò e rileggerò… ricomincerò a fare lo stesso medesimo distinguo!

20Th è un Fumetto, il termine Manga è riduttivo, anzi, probabilmente uno dei migliori Fumetti che siano mai stati scritti e tantomeno concepiti.
E adesso parliamone.
20Th è una Storia affascinante, coinvolgente, adrenalinica… talmente ricca di sfaccettature da non poter essere identificata con un singolo genere narrativo.
E’ una storia di avventura, fantascienza, spionaggio/complottista, c’è pure la storia d’amore, il dramma…
Insomma, è una storia per tutti e come dico sempre: se NON vi piace 20Th è un problema… vostro!

Una delle caratteristiche che più mi hanno colpito dell’Opera, è la conoscenza approfondita delle ambientazioni e delle epoche storiche in cui è ambientato, dal Giappone, ovviamente, alla Germania o all’America.
Segnale di una grande conoscenza e/o cultura dell’Autore, osannato e conosciuto in tutto il mondo ormai.
Leggendario è l’aneddoto sulla genesi di Pluto (lungo da raccontare), un altro dei suoi capolavori insieme a Monster, Billy Bat, Asadora, l’ultima sua creazione tuttora in corso di pubblicazione.

I disegni sono particolareggiati, possono certo piacere o meno ovviamente, è soggettivo, ma è indubbia la straordinaria capacità dell’Autore di tratteggiare i volti soprattutto, questo al contrario di molti Mangaka, volti capaci di esprimere le sensazioni come i pensieri del protagonista senza bisogno dell’uso dei balloon, molto europeo da questo punto di vista.
La vera forza di 20Th resta però il soggetto della vicenda, una storia talmente geniale da non crederci, costruita ed intricata a regola d’arte, senza incongruenze, passaggi a vuoto o buchi narrativi.
E questo nonostante gli sbalzi d’ambientazione e temporali che la contraddistinguono fino all’incredibile finale, con l’epilogo 21St Century Boys.
Per non parlare del numero e della varietà dei personaggi coinvolti, ognuno difficile da dimenticare, per come vengono definiti e resi incredibilmente veri grazie ad una capacità descrittiva unica.
Difficile non affezionarsi a Kenji, ovviamente, Occio, Maruo, Yoshitsune, così Kana e Yukiji su tutti.

L’uscita ufficiale è prevista a inizio novembre.
Invito tutti quanti a ordinare la propria copia per evitare di non rischiare sia ritardi che l’esaurimento della tiratura.
E anche solo per evitare di ‘rompere i rapporti’ (spoiler).

Ps: in negozio, per coloro che fossero seriamente interessati, ho a disposizione la spettacolare trilogia cinematografica Live che adatta il Manga, un blockbuster asiatico in tre parti girato negli anni 2008-2009, assolutamente da vedere credetemi!!!

Fidatevi di Nessuno

Gotcha!

BIBLIOTECA di Nessuno 005 WATCHMEN

A seguire le personali ‘considerazioni’ di Nessuno —> leggetele, altrimenti vengo a casa vostra e vi strappo tutti i Fumetti

Watchmen è una miniserie a Fumetti scritta dall’autore britannico Alan ‘V PER VENDETTA’ Moore e illustrata dal suo connazionale Dave Gibbons.
È stata pubblicata originariamente in dodici albi mensili dalla statunitense DC Comics dal 1986 al 1987 e raccolta in volume unico già nel 1987.
La prima edizione italiana venne pubblicata come inserto della rivista Corto Maltese(Rizzoli) tra 1988 e 1990, nel 1993 seguì l’edizione in brossurato.

Dopo un numero di tentativi infruttuosi di trasporre il Fumetto in Film cinematografico, nel 2009 uscì il Watchmen di Zack Snyder, il quale purtroppo ottenne la collaborazione del solo Gibbons visto il perentorio rifiuto a qualsiasi adattamento da parte di Moore.
La particolarità innovativa che differenzia Watchmen dai Fumetti di genere che lo hanno preceduto è quella di presentare i supereroi nel loro aspetto umano e quotidiano — con i loro problemi etici e personali — piuttosto che in quello straordinario e avventuroso, “decostruendo” l’archetipo del supereroe convenzionale.
Il successo di critica e pubblico di cui godette contribuì a diffondere il genere del romanzo a Fumetti e ad aumentare la considerazione del loro valore come forma d’arte.
L’opera è considerata un titolo di riferimento del Fumetto nordamericano per aver introdotto approcci e linguaggi nuovi, oltre a temi più maturi rispetto alla maggior parte delle storie tradizionali pubblicate fino ad allora.
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, Watchmen è a oggi l’unico Fumetto ad aver vinto un premio Hugo e a essere inserito nella lista di Time dei cento migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 a oggi.

L’opera è ambientata in un 1985 in cui Stati Uniti e Unione Sovietica sono in piena guerra fredda e sull’orlo di una guerra nucleare.
Un mondo in cui i supereroi sono realtà e hanno operato a servizio della legge come avventurieri in costume, prima di essere dichiarati fuorilegge da un decreto amministrativo che prendeva atto del crescente malcontento popolare nei loro confronti.
La storia ha inizio col ritrovamento del cadavere di un ex vigilante che mette in moto le indagini dell’ultimo avventuriero in costume rimasto in azione, il quale ipotizza l’esistenza di un complotto mirato a eliminare i vecchi supereroi ormai ritiratisi.

Parlare di Watchmen è estremamente difficile e complicato, tanto l’opera è ricca di numerose chiavi di lettura e spunti narrativi.
Ad esempio le copertine dei singoli volumi raffigurano un primo piano di un singolo dettaglio senza elementi umani presenti e costituiscono al tempo stesso la prima tavola della storia e l’ultima, così che quello che sembra «reale nel mondo reale muti un istante dopo in fumetto, un portale per un’altra dimensione».
Nelle edizioni uniche queste immagini costituiscono la prima e l’ultima vignetta di ciascun capitolo.
La funzione del titolo e dell’intestazione degli episodi è invece svolta da una versione breve di un’epigrafe tratta dalla letteratura classica o da quella pop, citazione che viene poi presentata in forma completa alla fine del capitolo stesso così da riassumere gli eventi in esso narrati e per far risaltare ancor di più la citazione, Moore scriveva la sceneggiatura dell’episodio solo dopo aver deciso quale frase utilizzare, così da inserire nel testo dei rimandi a essa.
Ogni tavola è strutturata in una rigida griglia di tre per tre vignette spesso unite e allargate — anche fino a riempire l’intera pagina — a volte ristrette, ma sempre rettangolari, con le illustrazioni che non escono mai fuori dai margini.
L’opera presenta una gran varietà di collegamenti interni, dettagli di fondo e livelli di lettura, con la presenza di «singole immagini che legano insieme l’intero Fumetto».
Uno smiley macchiato di sangue è l’immagine più ricorrente.
Sono molti i riferimenti agli orologi e al tempo in generale, che simboleggiano l’inesorabile avanzata dell’umanità verso la inevitabile distruzione.
Anche la vicenda del nodo gordiano è citata spesso.

Watchmen include una storia nella storia intitolata I Racconti del Vascello Nero (Tales of the Black Freighter), un Fumetto fittizio letto da un giovane di New York, le cui pagine compaiono nei numeri tre, cinque, dieci e undici della serie.
In esso sono narrati i disperati tentativi di un naufrago di ritornare alla propria casa per avvertire i suoi cari dell’imminente arrivo del Vascello Nero, una nave fantasma pirata la cui ciurma è composta da morti sanguinari.
Quando il naufrago, dopo essere stato costretto dall’impellenza della sua missione a costruire una zattera legando insieme dei tronchi e i cadaveri dei suoi ex compagni di viaggio e a fronteggiare un attacco di un branco di squali, giunge infine al suo villaggio, è convinto di trovare la città già in mano a questi.
Uccide quindi una coppietta e la propria moglie, scambiandoli, al buio, per dei pirati.
Dopo essersi reso conto di quello che la paranoia lo ha portato a fare, ritorna alla spiaggia dove scopre che il Vascello Nero non è venuto a saccheggiare la città ma a prendere lui.
Questo racconto vuole fungere da commento e da metafora della trama principale stessa.
L’inesorabile avvicinarsi della nave nera, dispensatrice di morte, simboleggia inoltre la guerra atomica che incombe sul mondo di Watchmen; è interpretabile come un’allegoria di «Rorschach e della sua cattura.

La premessa iniziale della serie era esaminare come si sarebbero inseriti i supereroi in un “mondo credibile e realistico” e, con l’aumentare della complessità della storia, il tema si spostò sull’«idea di potere e sulla manifestazione del superumano nel mondo reale».
Il titolo è un riferimento alla massima latina di Giovenale «Quis custodiet ipsos custodes?» che in inglese si traduce in Who watches the watchmen? ovvero “Chi controlla i sorveglianti?”.
La serie esplora infatti la percezione della figura dell’autorità da parte dell’opinione pubblica: prima del decreto Keene, quando l’autorità degli avventurieri in costume è istituzionale, essi sono generalmente apprezzati e sostenuti, dopo divengono invece oggetto di aspre battaglie mediatiche, non appena vengono sollevate vaghe questioni di responsabilità e colpevolezza.
Moore non era a conoscenza dell’origine della frase fino a quando Harlan Jay Ellison non lo informò della satira latina, che trovò perfetta «per il contesto di Watchmen».
I vigilanti in costume costituiscono infatti un ammonimento dell’autore nell’affidarsi acriticamente alle scelte che altri compiono per noi, un «deporre le responsabilità per le proprie vite e per il futuro» affidandole a individui che dovrebbero “proteggerci” ma che potrebbero distruggerci al contempo.

Watchmen venne pubblicato per la prima volta in italiano tra il 1988 e il 1990, con una traduzione curata da Stefano Negrini.
In questa edizione furono tuttavia eliminati i testi complementari.
Nel corso degli anni l’opera è stata edita in altre versioni anche da Play Press, Planeta De Agostini e RW Edizioni, fino all’edizione più recente, targata Panini Comics.

L’opera fu acclamata dal pubblico e dalla critica e venne adottato come materiale di studio in alcuni corsi universitari.
A causa della sua maturità, Watchmen fu etichettato come romanzo a Fumetti e contribuì insieme a
Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller (1986) e a Maus di Art Spiegelman (1987) a diffondere la denominazione di Graphic novel come opera artisticamente e tematicamente assimilabile alla letteratura e quindi superiore al resto delle pubblicazioni, considerate all’epoca poco più di un genere di consumo.
Watchmen ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel panorama del Fumetto.
Nel 1987 è risultato vincitore di tre Kirby Awards nelle categorie miglior nuova serie, miglior scrittore e miglior scrittore/disegnatore. Nel 1988 hanno fatto seguito sette Harvey Awards per miglior scrittore, miglior artista o disegnatore, miglior serie in corso o limitata, miglior album grafico, miglior colorista, miglior numero singolo (#9) e il premio speciale per l’eccellenza nella produzione. Questo oltre a quattro Eisner Award per miglior scrittore, miglior scrittore/disegnatore, miglior miniserie e miglior album grafico. La ristampa Absolute fu insignita nel 2006 di un Eisner Award nella categoria miglior raccolta formato comic book. Watchmen fu inoltre il primo e unico romanzo a Fumetti che ha ricevuto un premio Hugo nella categoria altre forme, nel 1988, prima dell’introduzione di una categoria specifica dedicata alle storie grafiche nel 2009.
Col tempo, Watchmen acquisì progressivamente un rango di classico ed è spesso citata come una delle migliori, se non la migliore, serie a Fumetti di tutti i tempi.

Watchmen… Stan ‘L’uomo’ Lee lo ha definito «Il mio fumetto preferito fuori dalla Marvel.»

Disponibilità al momento del Post(25-09-21):
Panini
Prezzo € 37,00

Nessuno:

Scrivere/parlare di Watchmen è complicato.
Troppe sono le argomentazioni come avete già letto più sopra nella lunga descrizione della foto.
Perciò, mi limito a dirVi comprate Watchmen e rendete straordinaria la vostra biblioteca.
Ma…
Se mi consentite, nel tempo il Capolavoro è stato arricchito da nuove interessanti realtà.
Dapprima ecco Before WATCHMEN (8 miniserie e un one-shot: un totale di 37 capitoli), seguito nel triennio 2017/2019 da DOOMSDAY Clock € 40,00 (Sequel) con il preludio BATMAN/FLASH: La SPILLA € 16,00 e ora da Rorschach, in corso di pubblicazione.
Tutte da leggere, con particolare riguardo al sorprendente Sequel di Geoff ‘Lanterna’ Johns e Gary ‘Hulk’ Frank.
Fidatevi di Nessuno
Gotcha!